SALONE DEL RISPARMIO
Molti spunti di riflessione sono emersi durante l’ultima edizione del Salone del Risparmio. Si è parlato di progresso e longevità nella conferenza “Tradizione e innovazione: quando gli antipodi creano valore” organizzata da AFSR – Assoreti Formazione.
Un evento che ha visto la partecipazione anche delle Istituzioni, con l’intervento di Banca d’Italia, e la moderazione di Barbara La Marra (Coordinatore Progetti e Sviluppo Business di Assoreti Formazione Studi e Ricerche), che ha sottolineato come “innovazione e longevità pur sembrando due concetti agli antipodi possono insieme creare valore”.
Si sono alternate durante il dibattito Sabrina Scarito (Professore a contratto presso l’Università di Bologna e la Luiss Guido Carli di Roma), la quale dopo una breve analisi sull’invecchiamento della popolazione ha sottolineato come la longevità non porti con sé solo problematiche ma anche opportunità economiche (Silver Economy) e Alessandra Mori (Referente per l’Educazione Finanziaria della Banca d’Italia per la sede di Milano), che si è soffermata sul perché l’educazione finanziaria sia utile a una popolazione longeva e che ha illustrato le iniziative formative della Banca d’Italia indirizzate ai senior, finalizzate ad una loro maggiore familiarizzazione con i sistemi digitali finanziari con l’obiettivo, tra gli altri, di intensificare la protezione dalle truffe sempre più frequenti sui canali web.
Rivedi tutti gli interventi al link: https://vision.focusrisparmio.com/info/tradizione-e-innovazione-quando-gli-antipodi-creano-valore
Assoreti Formazione Studi e Ricerche progetta, sviluppa e realizza efficaci e moderni servizi e prodotti per la formazione dei consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede.
Catalogo Corsi 2025