SALONE DEL RISPARMIO
In presenza: Educational Corner, MiCo di Milano
Live streaming: su FR|Vision
“Tradizione e innovazione: quando gli antipodi creano valore”
L’invecchiamento della popolazione ha un impatto profondo sulla struttura dell’economia e del sistema finanziario di ogni Paese. L’Italia è tra i paesi al mondo in cui l’invecchiamento della popolazione è più intenso, ma è anche tra i paesi che ha innovato sul fronte della previdenza pubblica. La strada verso sistemi previdenziali in grado di erogare pensioni adeguate e sicure è però ancora piena di difficoltà e ostacoli. È evidente che occorra affrontare con determinazione le sfide che si hanno davanti al fine di assicurare un adeguato tenore di vita agli anziani e garantire al meglio gli equilibri degli schemi pensionistici, pubblici e privati.
Intanto, la digitalizzazione dei servizi finanziari ha migliorato l’inclusione finanziaria ma, come rileva Banca d’Italia, permane “l’esclusione di coloro che non possiedono mezzi adeguati e competenze digitali per l’accesso e la fruizione dei servizi finanziari”, tra cui proprio gli anziani oltre alle persone con un livello di istruzione più basso, nonché di coloro che vivono nelle zone rurali con accesso limitato.
Imprescindibili pertanto una maggiore consapevolezza, informazione e formazione per una pianificazione che guarda con attenzione al futuro finanziario e patrimoniale delle famiglie.
L’implementazione di azioni appropriate deve affermarsi anche attraverso un migliore sforzo di educazione finanziaria.
Educazione e formazione rappresentano la chiave primaria nel supportare professionisti ed investitori in tutto il loro ciclo di vita, professionale e personale.
Del resto, il consulente è oggi un relationship manager, impegnato nella cura olistica del patrimonio della propria clientela e nella pianificazione a lungo termine.
Intervengono:
Alessandra Mori, Referente per l’Educazione Finanziaria Banca d’Italia, Sede di Milano.
Barbara La Marra, Coordinatore Progetti-Sviluppo Business Assoreti Formazione Studi e Ricerche.
Sabrina Scarito, Professore a contratto di Strategia Aziendale – Alma Mater Studiorum Università di Bologna e di Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari – Luiss Guido Carli di Roma; Consulente Assoreti Formazione Studi e Ricerche.
Appuntamento il 15 aprile alle ore 16:15 presso l’Educational Corner del MiCo e online. La conferenza si svolge nell’ambito del Salone del Risparmio, il principale evento in Italia dedicato all’asset management e organizzato da Assogestioni, in programma dal 15 al 17 aprile a Milano.
L’iscrizione alla conferenza è gratuita. Per partecipare è necessario iscriversi qui:
Assoreti Formazione Studi e Ricerche progetta, sviluppa e realizza efficaci e moderni servizi e prodotti per la formazione dei consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede.
Catalogo Corsi 2025